Sempre più spesso capita di assistere a situazioni o episodi di intolleranza verso chi è “diverso”. Dobbiamo fare attenzione però a non considerarli come casi isolati e a sminuirne la gravità perché, in tutto il mondo, i crimini d’odio, purtroppo, stanno diventando una realtà sempre più frequente. La recente strage di El Paso, Texas è solo uno degli ultimi esempi di questi tristi fatti accaduti negli Stati Uniti. In Europa, specificamente anche in Italia, pur non raggiungendo quei livelli di violenza, le dimostrazioni di odio sono sempre più numerose.
Il filo conduttore che lega questi casi in diversi paesi del mondo è la retorica politica dei vari leader che crea l’ordine del giorno delle discussioni quotidiane della gente. Non è un caso che dove si sono manifestati questi episodi di violenza e intolleranza siano forti ed influenti i partiti populisti di destra che spesso toccano temi come immigrazione, islamofobia e questioni di genere creando discriminazione. Questo utilizzo del linguaggio è conveniente per avere il consenso politico ma è anche una mossa pericolosa a livello sociale. L’inseminazione d’odio non è un mito ma è un veleno che si sta insinuando nelle crepe della società.
Negli Stati Uniti, durante il primo anno dell’amministrazione Trump i crimini d’odio sono aumentati del 17 per cento. In Gran Bretagna, dopo il commento di Boris Johnson, attualmente primo ministro, sulle donne che indossano il burqa, definite cassette delle lettere, si sono registrati episodi di intolleranza proprio verso di loro. Non può essere un caso che in Italia si inizino a registrare casi sempre più frequenti di discriminazione verso chi ha la pelle di un altro colore come successo a Recco dove un tredicenne adottato è stato vittima di discriminazioni ripetute nel giro di pochi giorni.
Il nuovo ordine del mondo è basato su l’alta mobilità delle persone e delle informazioni. Quello che vorremmo aspettarci dai politici è un atteggiamento più responsabile sulle tematiche più delicate dei nostri tempi come immigrazione e minoranze di ogni tipo, in quanto, avendo una grande influenza nei dibattiti quotidiani hanno la capacità di indirizzare il pensiero delle persone sia in positivo che in negativo.