Greta Thunberg, durante il suo discorso alle Nazioni Unite, ha descritto la crisi climatica come l’emergenza più grave nella storia dell’umanità. Le sua espressione, estremamente addolorata, ha scosso la coscienza di molti. Ha sottolineato, inoltre, la necessità di trattare questo tema in maniera diversa e conoscere la materia in maniera più approfondita per tutti.
La giovane attivista ha affermato che i leader mondiali non agiscono in conseguenza delle necessità climatiche e che pensano solo alle prossime elezioni. È vero che la questione ambientale non si può più posticipare ma è anche vero che è una materia molto complicata e sensibile, al livello di società, politica ed economia. Dobbiamo agire insieme noi, i cittadini di tutto il mondo, gli imprenditori e i politici per trovare una soluzione concreta.
Un primo passo è stato visibile alle ultime elezioni europee dove gli ambientalisti hanno ottenuto un ottimo risultato, in decisa crescita. I cittadini dell’Eu hanno dimostrato la loro attenzione al problema, specialmente nei principali paesi dell’ovest ad eccezione dell’Italia. In Germania i Verdi sono diventati la seconda forza del paese dopo il partito della Merkel. In Francia, Europe ecologie les verts (Eelv) è diventato la terza forza politica. In questi due paesi i verdi sono passati avanti ai partiti di sinistra. In Austria e in Gran Bretagna hanno raddoppiato i propri voti. In Irlanda e nei Paesi Bassi i Verdi hanno avuto un buon risultato. Nella prossima legislazione dell’Europarlamento, quindi, nonostante il successo relativo dei partiti populisti anti-europei, i Verdi avranno un ruolo chiave nei processi decisionali.
Il Parlamento Eu, comunque, aveva già preso delle decisioni importanti in materia ambientale. Anche nella scorsa legislazione quindi avremo la possibilità di vedere gli ambientalisti lavorare al fine di rendere più efficiente la Politica agricola comune (Pac) e la politica di commercio dell’Unione. I Verdi non saranno un gruppo maggioritario nel Parlamento europeo ma avranno la possibilità di produrre grandi effetti. Non rappresentano, infatti, solo un’idea politica o economica ma valori e società.
Un altro ruolo chiave per i Verdi sarà sul piano sociale. La tematica dell’asilo ad esempio, ha bisogno di una riforma che contrasti le idee dei partiti anti-immigrazione. Se si parla di una grave crisi ambientale si deve tenere in considerazione anche il piano umanitario che ne deriva. Le vittime dei disastri ambientali che devono fare domanda di asilo per motivi climatici devono essere tutelati dalle leggi nazionali e europee prima che sia troppo tardi.