Come una pietra

Sotto un albero, seduto sul marciapiede, i suoi occhi sbattevano sul muro. C’erano foglie secche, dorate e croccanti che si sbriciolavano nel vento, così fragili, così vecchie. Sì, erano carcasse, ma condividevano ancora con un mondo. Si chiese se le cose morte facessero ancora parte della natura. Voleva capire, capire perché la caduta della foglia cedesse il passo a un’altra, come se le cose esistessero solo quando hanno un’utilità e poi, quando non servono più, declinano. Nel passato aveva amato il verde, era stato un grande amore. Fino a quando non arrivò a vivere in città, dove gli si spezzò il cuore dalla nostalgia.

   La casa era grigia, un colore che non gli piaceva. Aveva cercato di accontentare i bambini, portandoli a vivere in un posto grande e piantato nel centro della città. Ma avrebbe dovuto sapere che per chiunque avesse posseduto il mondo e attraversato l’oceano, qualsiasi spazio, per quanto grande, era insignificante. Ancor più un posto dove non aveva visto crescere i semi, o ramificarsi le radici. Voleva essere ancora il padre delle cose, vederle crescere, nutrirle. Voleva essere il padre di casa sua, del suo giardino, delle sue cose: come estensione di Dio.

   I bambini erano ceneri.

   La città trasforma in cemento anche le persone, a volte in ghiaia, quella che viene gettata nell’asfalto per tappare buchi. Inutile parlarne, non avrebbero capito; non starebbero neanche a sentirlo. Era meglio stare zitto, fingere di essere pietra, ghiaia. Una ghiaia non ha opinioni. Una pietra viene trattata come pietra, viene gettata laggiù, lasciata rotolare. Dissero che “papà era sclerosato”, aveva bisogno di cure mediche, medicine e riposo. Quindi suo figlio e la moglie lo bloccarono in silenzio, oscurità e solitudine.

   Quella sorta di cella era un luogo non arredato con solo un letto duro e un’amaca che, quando ancora stavano a sentirlo, aveva detto a una figlia gli ricordava la vecchia casa con i suoi portici, i rifugi ariosi. E giaceva pestando il piede sul muro come se fosse l’unico movimento del tempo. Era come un autocarro con cassone ribaltabile, da cui scivolava ghiaia che tappava buchi grigi.

   L’indomani arrivarono lentamente, facendo schioccare le gambe come la gatta incinta, Lara. Non sapeva nemmeno il vero nome della gatta, ma, dopo tutto, il nome appartiene al chiamante non a chi viene assegnato. Lara, la dea della solitudine. Non aveva nemmeno bisogno di chiamarla: la gatta leggeva i suoi pensieri, vedeva i suoi occhi interiormente, rannicchiata nel suo grembo.

   Ora tutta la famiglia sembrava una gran roccia quando aprirono la porta e lo fecero sedere di fronte al muro grigio. Fu allora che decise di non parlare più. Le pietre non parlano, non sentono.

   C’era sempre una gran fretta in casa sua, una dolorosa trascuratezza, qualche visita di un nipote distratto, che suo nonno avrebbe pagato baciando le sue piccole mani. Essere un bambino era un bene. Le corse tra il cotone, i vasetti, i frutti, le cadute, le caramelle, i denti che nascono. “I miei denti stanno nascendo!” – disse involontariamente a suo nipote. Il ricordo della sua memoria gli sfuggì e gli arrivò in bocca come parole che erano appena digerite, tornando in bocca come un riflusso amaro. E il nipote uscì di corsa e disse a tutti che il nonno era molto, molto vecchio e pensava di essere bambino. Pietre.

   “Papà non parla e quando lo fa, dice solo cazzate!” – commentò la figlia con parole che gli facevano male. Tuttavia, era meglio rimanere in silenzio. I ciottoli non hanno sensibilità. ”Prendi, papà, una caramella che il medico ha prescritto, fai il bravo, smettila di dire cazzate…”.

   Ma loro non avevano sentito l’odore putrido di uno dei cuccioli morti di Lara. Mentre lui aveva assistito al parto. La placenta della gatta che si rompe nel buio. Lara che dà alla luce due cuccioli da una pancia enorme. Uno vivo e uno morto. Era così doloroso vedere la madre che grugnendo leccava il gattino morto per vedere se si fosse svegliato dal suo sonno perpetuo; e guardava il vecchio come se chiedesse aiuto a un dio gatto.

   Come misurare una vita? Con il battito dei piedi sul muro? Con un’amaca che oscilla? Con la ghiaia che squilla? Con la costante percezione di ciò che non verrà? Con il susseguirsi di ricordi di una natura dimenticata?

   Per ora, era per sempre la presenza dell’impossibilità, dell’impotenza. Rimase lì a guardare il muro di pietra. Guardando dentro o fuori dalla natura delle cose? E nessuno notava il cucciolo di carne morta. Le pietre non hanno odore.

   Ora la tachicardia, il dubbio, la paura, il soffocamento. Era ancora un umano, figlio di umani? O era già figlio di pietra, piccolo ciottolo?

   Nessuna risposta da parte di nessuno, anche se aveva il sospetto che certe risposte fossero date solo per soddisfare la coscienza del richiedente, piuttosto che un vero sentimento di considerazione per gli altri.

   Aveva le vertigini. Voleva le caramelle nell’armadio della cucina. Le dolci pasticche che calmano il cuore velocemente. Poi è andato a dondolarsi sull’amaca con Lara. La piccola amaca che si fermava, si fermava, senza che nessuno se ne accorgesse.

Menu