Il candidato alla presidenza degli Stati Uniti, Joe Biden, ha scelto la senatrice della California, Kamala Harris, come candidata alla vice presidenza. La candidatura della Harris è stata annunciata martedì e la coppia è apparsa in pubblico il giorno seguente. Sembra che la notizia sia stata apprezzata dagli elettori democratici. La Cnn, infatti, ha dato la notizia che da mercoledì sono stati donati 34 milioni di dollari per la campagna del candidato presidente in sole 24 ore.
Kamala Harris, nata ad Oakland, California, è figlia di una donna emigrata negli Stati Uniti dall’India e di un padre di origini giamaicane. Si è laureata in scienze politiche e in economia. Successivamente, ha ottenuto il titolo per l’esercizio della professione legale. Nel 2003, è stata eletta come procuratore distrettuale di San Francisco per due mandati e poi nel 2010 è stata eletta come procuratore generale della California per altri due mandati. È senatrice della California dal 2016.
Harris aveva annunciato la sua candidatura per le primarie democratiche per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2020. Era considerata una candidata promettente ma ha ritirato la sua candidatura a causa della difficoltà nella raccolta fondi della sua campagna elettorale.
La candidatura di Kamala Harris rappresenta una speranza per il mondo libero. Se Joe Biden venisse eletto come prossimo presidente, lei sarebbe il primo vice presidente donna degli Stati Uniti. Diventerebbe anche la prima vice presidente nera e rappresenterebbe anche le minoranze del paese. Questi punti sono importanti anche per la campagna del candidato alla presidenza. Harris, infatti, è una figura politica dell’ala più vicina al centro dei democratici e può ottenere voti anche dai repubblicani. In più, la Harris è una politica pragmatica, una realista che può ricordare, per certi aspetti, l’ex presidente Barack Obama nel suo percorso politico. Joe Biden appare come il più quotato per vincere contro l’attuale presidente Trump ma Kamala Harris, come suo numero due, si prepara ad essere una forte candidata in ascesa per le prossime generazioni.