Il Covid e la disciplina nelle scuole

Siamo ancora in balia del mostro COVID 19, e mentre stiamo ancora ad aspettare l’attesissimo vaccino , si è ripreso a vivere.
Questi giorni è iniziato il nuovo anno scolastico, e così siamo tutti presi dal rientro scolastico dei nostri figli.
La scuola è iniziata con tantissimi protocolli da rispettare e la responsabilità di dover spiegare ai propri figli cosa devono e  non devono assolutamente fare d’ora in poi.
Il COVID 19 a quanto pare ci sta imponendo un modo di vivere totalmente diverso da quello che abbiamo vissuto fin ora, ma  osservando ciò che ci sta succedendo attorno, cercando di cogliere dei lati positivi, ho potuto rimarcare che nelle scuole italiane c’è finalmente un po’ più di disciplina verso il livello comportamentale degli alunni. Questa situazione contribuisce tutto sommato a dare ai ragazzi una disciplina che non passerà nell’indifferenza, ad esempio entrare a scuola in ordine, stare seduti composti, avere cura degli spazzi comuni e del proprio materiale didattico e il comportamento da tenere verso i compagni di scuola. Non è cosa da poco ed è bello vedere queste piccole creature, che non avendo del tutto chiaro cosa stia succedendo intorno a loro, con fiducia fanno esattamente ciò che gli viene imposto di fare senza protestare.
Gli adulti, invece, difficilmente rispettano le regole pur avendo un’ampia consapevolezza di ciò che sta accadendo intorno a loro. Da un lato vorrebbero essere sicuri che i propri figli siano riparati e protetti negli ambienti scolastici, dall’altro si comportano come se tutto fosse normale, ad esempio, stazionando all’entrata e all’uscita spudoratamente davanti agli ingressi scolastici dove per entrare o uscire i bambini sono costretti a fare lo slalom tra i grandi. Allora poniamoci una domanda: cosa stiamo trasmettendo ai nostri figli? Un peso e due misure?
E cosa possiamo aspettarci dai docenti che fanno fatica a fare rispettare le regole agli adulti?
Perché oltre ad avere la responsabilità di ogni singolo bambino devono anche fare i conti con genitori spesso arroganti che stazionando indifferenti davanti agli ingressi delle scuole creano assembramenti, dimenticandosi che c’è un virus subdolo altamente pericoloso che si aggira intorno a noi. Diventa difficile fare comprendere ai bambini che loro devono sottostare alle regole, mentre chi dovrebbe dare a loro il buon esempio non lo fa.

Menu