La classe politica più giovane della storia

A) La  XVIII legislazione è ufficialmente la più giovane della storia parlamentare:
l’età media è di 44.33 alla camera e 52,12 al Senato.

Trattasi anche del parlamento più rinnovato e con la presenza del maggior numero di neofiti alla prima esperienza politica.
Il tasso di cambio è pari al 65,91% alla Camera e al 64,26% al Senato

La XVIII può vantare un altro dato significativo che è il numero di donne parlamentare:
Il 34% dei parlamentari.

B) Negli ultimi anni molto si è detto sull’assenza di reali opportunità per i giovani “Non è un paese per giovani” alla prese con le difficoltà economiche di cui la più severa è stata quella del 2008 con il crollo della Lehman Brothers.

e un mercato del lavoro che negli anni ha subito più ritocchi “dei maquillage“ che una vera e propria riforma strutturale:

C) Ormai è pacificamente accettato che l’ascensore sociale è guasto e che le responsabilità siano multiple e imputabili a molteplici in primis alla classe politica.

Siamo in pratica la generazione più povera dei genitori e con ogni probabilità saremmo condannati a rimare tale, cosa che non era mai accaduto dal dopoguerra fino al passaggio del Millennio.

Ora la domanda che ci poniamo è:
Con la classe politica più giovane della storia del nostro bel paese come spiegare questo beffardo destino?    

Menu