La tiktoker Tasnim Ali accusa: “Non trovo casa perché indosso il velo”

La tiktoker Tasnim Ali è vittima di discriminazione da parte di alcuni affittuari di appartamento a Roma.

Tasnim Ali ha denunciato sui social la brutta avventura che le sta capitando. Si è sposata qualche mese fa e ora sta cercando casa con il marito. A quanto dice, nessun proprietario sarebbe disposto ad affittare loro un appartamento:
“Nessuno mi affitta un appartamento perché ho origini egiziane, porto il velo e ho un nome straniero, nonostante tra l’altro io sia italiana, come si chiama questo? Razzismo.”

“Funziona cosi -spiega la giovane donna-. Chiamo l’agenzia immobiliare per le informazioni, ma quando prendo appuntamento e dico il mio nome che non è italiano, sento già la voce cominciare a cambiare. Dopo pochi minuti, un’ora, ma anche il giorno dell’appuntamento, ricevo una telefonata da parte dell’agenzia: ‘Ci dispiace, l’appartamento è stato affittato.’ Succede cosi sempre.” Troppe volte per una semplice casualità.

“Era cosi per ogni appuntamento, anche per quelli che avremmo voluto fermare, con caparra e mensilità in anticipo, senza averli visionati. Ho addirittura dovuto togliere la mia immagine profilo da Whatsapp, perché capitava che gli agenti immobiliari non mi rispondessero, dopo aver visto che portavo il velo.”

Lei ha scoperto però che la sua non è affatto una storia isolata: “Confrontandomi con altre persone straniere o di origini straniere, ho scoperto che è la prassi, non erano mie illusioni: questo è razzismo.”

Chi è Tasnim Ali? L'”influencer con il velo” di Tik Tok, nata da genitori egiziani ma cresciuta a Roma, ha 22 anni e il lockdown le ha fatto cambiare vita. Se prima di allora era una ragazza come tante, durante le restrizioni della pandemia ha deciso di iniziare a postare video che parlavano di un accessorio per lei indispensabile: il velo. Ha subito riscosso molto successo per il suo approccio al mondo musulmano, fresco, ironico e tarato per il mondo dei Millennials. Ultimamente si parla tanto della ragazza sui social e anche su alcuni giornali come per esempio “Donne Magazine” e altre testate giornalistiche.

Spiega con parole semplici la sua visione della religione, risponde alle domande che i follower le porgono e racconta con genuinità le peculiarità del suo credo facendo sì che le persone lo conoscano per quello che è, lontano da ogni fanatismo. Parla della sua cultura e della religione musulmana ai suoi coetanei, risponde alle domande e alle curiosità che le sono poste con un pizzico di ironia e un’attenzione al fashion. Conta già 315mila followers su Tik Tok e 66mila su Instagram.



Menu