Ci siamo, tra il 12 e il 13 marzo si svolgerà la tanto attesa notte degli Oscar.
In Italia sarà mandata in onda tra l’una e le cinque del mattino su Sky cinema, TV8 e NOW in quattro intense ore, che vedranno i candidati contendersi ben 23 nomination. Purtroppo, quest’anno nessun film italiano è stato nominato.
Il primo Oscar fu consegnato a maggio del 1929 alla pellicola “Aurora” di Friedrich Wilhelm Murnau, tre anni prima del film festival di Venezia .
A condurre questa edizione sarà Jimmy Kimmel comico statunitense, già conduttore di questa serata in passato.
Quest’anno saranno presenti molte novità: tra cui un team di esperti nella gestione dei momenti critici, dopo il pugno dato da Will Smith al comico Chris Rock, il quale, suo malgrado, non sarà presente né tra gli invitati né tra i candidati.
Tra le novità vedremo anche il red carpet trasformarsi dal tipico colore al color champagne per permettere un effetto notte anche se le riprese verranno effettuate con la luce solare.
Vedremo protagonista indiscusso con 11 nomination “Everything Everywhere All at Once” scritto e diretto da Daniel Kwan e Daniel Scheinert. La storia tratta di un’immigrata cinese sulla cinquantina, annoiata dalla vita, scoprire un universo parallelo .
Tra i favoriti anche “Niente di nuovo sul fronte Occidentale” film drammatico del regista Edward Berger e “Gli spiriti dell’isola” di Martin McDonagh.
Tra i candidati come miglior attore vedremo contendersi la statuetta Brendan Fraser per il Film “The Whale” e Austin Butler come interprete per “Elvis”.
Mentre come miglior attrice protagonista, vedremo la favorita indiscussa Michelle Yeoh, prima asiatica a ricevere una nomination agli Oscar grazie a “Everything Everywhere All at Once”.
Con grande orgoglio ha dichiarato alla stampa che se dovesse vincere il premio, lo dedicherebbe alla sua comunità: “con me vincerà la comunità asiatica”.