Le pietanze della Pasqua ortodossa: uova colorate, cozonac e sarmale

Domenica 16 aprile si è celebrata la Pasqua ortodossa e siccome le feste sono anche fatte di cibo scaldacuore, ecco alcuni piatti tipici rumeni di questa ricorrenza.

È tradizione colorare le uova sode, un tempo soltanto di rosso, ma oggi di molti altri colori. Ci auguriamo buona Pasqua colpendo giocosamente tra di loro due uova, per poi mangiarle. Questo è anche un gioco divertente.

Uno dei dolci tradizionali si chiama Pască, è ripieno di formaggio fresco come la ricotta e uvetta ed è profumatissimo di scorza di limone ed essenza di rum. Mentre un altro, impastato e poi intrecciato, è il Cozonac, che richiede una lunga lievitazione e preparazione, perciò si mangia soltanto a Pasqua e a Natale. Al suo interno troviamo crema di cacao, noci, semi di papavero, uvetta e lokum.

Abbiamo poi le Sarmale, tipici anche della cucina greca, sono involtini di carne e riso all’interno di foglie di vite, ma possono essere preparate anche con la verza.

E con questa tavolata festosa vi auguriamo ancora una buona Pasqua.

(Questa è la descrizione di un video Reel che potete vedere sulla nostra pagina Instagram)

Foto Boris Manev on Pexels

Menu