Il primo febbraio, l’esercito del Myanmar guidato da Min Aung Hlaing ha preso il potere con un colpo di stato. La più importante figura politica della Birmania, il consigliere di stato, Aung San Suu Kyi, con altri alti esponenti del partito di governo sono stati arrestati. L’esercito giustifica il golpe dichiarando fraudolente le elezioni di fine 2020. Ormai la giunta militare tiene il potere da tre settimane. La lotta per la democrazia e la posizione autoritaria dei militari, da sempre, ha segnato la storia politica del paese.
Perché è esplosa la protesta degli agricoltori in India?
In India da alcuni mesi a questa parte è esplosa una vera protesta degli agricoltori, tutto nasce dalla legislazione che liberalizza il mercato agricolo. La riforma del governo per la privatizzazione del settore agrario secondo il premier Narendra Modi è importante, poiché afferma che porterà grandi vantaggi a milioni di coltivatori, perché promuove una maggiore circolazione dei prodotti agricoli.
Frontex nei guai
La nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala è la nuova direttrice generale del Wto
L’economista nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala è la prima donna e la prima esponente africana ad assumere la guida dell’Organizzazione mondiale del commercio. Dopo il sostegno annunciato da Biden per la nomina dell’ex ministra delle Finanze della Nigeria, il veto posto dall’ex presidente Trump è caduto definitivamente, così l’Organizzazione finalmente possiede una dirigente.
Alcune Ong denunciano l’alleanza Italia-Libia nella gestione dei migranti
Quattro anni dopo la firma dell’accordo fra la Libia e l’Italia, che permetteva alle autorità libiche il controllo delle intercettazioni dei migranti sulle loro coste, tante associazioni allertano la sconfitta e il cinismo di questa politica. In un articolo pubblicato il 4 febbraio 2021, il giornale Infomigrants ha fatto il punto con i Medici Senza Frontiere (MSF).
Tradizioni e cultura: la mutilazione genitale femminile
Mistipè, la parola più bella che ci sia…
A dicembre, in Abruzzo, a Lanciano è nato il primo partito politico che rappresenta i popoli Rom e Sinti, dall’unione dei Rom abruzzesi e molisani italiani di antico insediamento nella storia politica italiana, non era mai sorto un partito che rappresentassi i popoli Rom e questo è un progetto concepito due anni dalla sua Presidente Giulia Di Rocco.