Sbilancia
Perché loro sono l’Italia, aspettano solo di essere riconosciuti
Bambini ed adolescenti di prime e seconde generazioni non vengono messi al primo posto. Sono costretti a sentirsi estranei. Sono costretti a non realizzarsi come desiderano e di conseguenza sono costretti a non poter dare il massimo anche se lo volessero. Basta immaginare: che dovrebbero ottenere un visto per una gita scolastica all’estero mentre gli altri compagni di classe circolerebbero liberamente.
Cittadinanza Nero su Bianco, la campagna per per tutti gli #ItalianiVeri
La storia di Amro
Sono Amro Mahmoud, nato e cresciuto in Italia, ma come si può notare dal nome, ho origine da tutt’altra parte. Immigrato di seconda generazione, i miei genitori, mio padre prima, negl’anni ’80 e mia madre poi negl’anni ’90, si sono trasferiti a Roma da Alessandria d’Egitto. Non sono solito scrivere biografie, o racconti sul sottoscritto, ma se con il mio piccolo trascorso di vita posso dar forza a qualche mio “simile” (ovviamente simile, per quanto riguarda il fattore nascita/crescita) non vorrei perdere l’occasione.
L’Iter per la concessione della cittadinanza
Cosa prevede l’attuale legge della cittadinanza e perché bisogna cambiarla
Decrescita economica e crisi culturale
È ormai da diversi anni che i dati demografici rilevano come il nostro paese stia pericolosamente invecchiando, galleggiando su un’opaca deriva che lo sta inesorabilmente spingendo verso un’involutiva decrescita. Decrescita non solo quantitativa, ma che si riflette anche sulla generale tenuta sociale.