Gli Articoli

Le autorità giudiziarie italiane abbandonano le accuse contro Carola Rackete

0

Il tribunale di Agrigento ha abbandonato tutte le accuse contro la capitana della Sea Watch 3. Carola Rackete era stata accusata, nel 2019, di aver forzato l’ingresso nel porto di Lampedusa con a bordo della nave 42 migranti soccorsi al largo della Libia. “Nella nostra storia moderna, le violazioni dei diritti più gravi non sono state commesse dagli individui ma dagli stati”, ha reagito la militante.

Pensieri & Poesie

Due due e zero

0
Forse se la felicità l’ho mai rasentata,Almeno l’ultima che ricordo,Fu con:Due pizzeDue birreZero euroLa piazza e lei.Come pretenderete di provare,Portandola…
Gli Articoli

Lasciare monumenti del passato o toglierli per guarire dalla brutalità?

0

La statua del confederato Robert E. Lee a Charlottesville, Virginia, sarà fusa e verrà trasformata in una nuova opera d’arte pubblica. All’inizio di dicembre, il consiglio comunale di Charlottesville ha votato, con una decisione unanime, per donare una statua di Lee al locale centro culturale afroamericano, il Jefferson School African American Heritage Center, che prevede di fonderla.

Gli Articoli

Amir Ra all’Istituto Statale di Istruzione Superiore Romero

0

Che meraviglia quando il lavoro è così soddisfacente! Quando si porta la bandiera della diversità per interagire con giovani che ascoltano pieni di curiosità, quando si visita un istituto come l’Istituto Statale di Istruzione Superiore Romero, una scuola in un paese della Valseriana, Albino in Provincia di Bergamo. Questa scuola è intitolata ad Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, ucciso nel 1980 perché appartenente ad una chiesa militante che riusciva a stare vicino ai più umili e a denunciare le ingiustizie dei potenti.

Gli Articoli

Confermate le relazioni militari fra Russia e Mali

0

Russia o non Russia, Wagner o non Wagner? E soprattutto, che farsene dei rapporti di lungo corso, travagliati, complessi e certamente rivedibili, con l’ex-colonia francese? Sono domande che oggi disegnano i rapporti del Mali e della giunta militare che ne tira le fila, con il resto del mondo e, in un certo senso, mettono a nudo sia la nuova politica estera francese in Africa che quella russa, apparentemente incompatibili.

Menu