Semplificazioni per l’ingresso e l’assunzione di persone straniere che presenteranno la domanda in questa data. Nuovo decreto flussi forse in arrivo.
Approvata la legge sull’aborto in Argentina
Negli ultimi giorni del 2020 il Senato argentino ha approvato la legge sull’interruzione volontaria della gravidanza. La legge è passata al Senato con 38 voti a favore e 29 contrari dopo 12 ore di discussioni. Non è stato facile cambiare la norma in vigore, infatti, due anni fa, un disegno di legge simile che era passato alla Camera, era stato bocciato da Senato.
Costellazioni di stelle che ci uniscono a Natale
Appare come qualcosa di magico e ideato per edificare con mattoni forti, i ponti di cui abbiamo bisogno per portare avanti la nostra camminata verso l’inclusione, e in questi giorni dove tutti siamo alla ricerca di speranza ha portato avanti un esercizio natalizio che ci ha scaldato il cuore, con la premessa che essere distanti non vuole dire essere da soli, in un aprire e chiudere di occhi si son messi in gioco i rappresentati delle comunità cattoliche e multiculturali a Bergamo per innalzare un’installazione natalizia piena di colore, folclore e pietanze prelibate
Fine tragica di Agitu Gudeta
L’anno 2020 ci porta via anche Agitu Gudeta, la rifugiata 42enne Etiope e simbolo dell’integrazione grazie al successo della fattoria biologica “capra felice”; 11 ettari e 84 capre indigeni nella valle dei Mocheni nella regione del trentino. Agitu è stata ritrovata morta nella sua abitazione a Frassilongo.
Coronavirus: la Francia accelera la cittadinanza per gli immigrati
La Francia accelera la cittadinanza per gli immigrati che hanno lavorato in prima linea nella pandemia. In tempi “normali”, per ottenere l’approvazione della domanda di cittadinanza, un candidato deve aver risieduto in Francia per cinque anni con un reddito stabile e aver dimostrato l’integrazione nella società francese.
L’AVENIR N’A PLUS DE CHANCE
L’AVENIR N’A PLUS DE CHANCE
Il futuro non ha più chance in questo mondo di banchieri. È il mercato che ci governa ma tutte le sue cifre sono irreali, poiché tutti devono essere redditizi privatizzeremo l’aria che respiriamo, è una strada senza uscita quello che oggi tutto ci mostra che andiamo tutti diritti verso la sconfitta in questa strada verso la vergogna.
Brandon Bernard e la pena di morte
Una settimana fa, Brandon Bernard è stato giustiziato in Indiana. Nel 1999, all’ora adolescente, Bernard era stato condannato a morte per l’omicidio di Todd Alan Bagley e Stacie Lynn Woodard Bagley. Brandon Bernard faceva parte di un gruppo di 5 ragazzi di cui solo lui e Christopher Vialva avevano 19 anni, gli altri 15. Insieme rapinarono i Bagley e li costrinsero a salire sul retro della loro macchina. A sparare ai due, fu il suo complice Christopher Vialva e Bernard diede fuoco alla macchina.