Le feroci analogie tra Iraq e Libia
Garibou. Talibé. Diverse parole, stesso dramma
Continua lo sciopero della fame di Deniz Pinaroglu: la ricostruzione della sua storia
CPR TORINO: I CONTENUTI AUDIO CHE CI SONO STATI INVIATI DAL CENTRO DI DETENZIONE
I predatori della foresta perduta
La foresta amazzonica contava nove milioni di abitanti, prima delle colonizzazioni europee. Nel 1992, esattamente a cinquecento anni dallo sbarco di Cristoforo Colombo, si contavano meno di duecentomila nativi indigeni. Ed è insopportabile il querulo lamento dei tanti potenti, che mostrano di disperarsi ma restano complici degli incendiari.
L’intolleranza dettata dalla politica
Il nuovo ordine del mondo è basato su l’alta mobilità delle persone e delle informazioni. Quello che vorremmo aspettarci dai politici è un atteggiamento più responsabile sulle tematiche più delicate dei nostri tempi come immigrazione e minoranze di ogni tipo, in quanto, avendo una grande influenza nei dibattiti quotidiani hanno la capacità di indirizzare il pensiero delle persone sia in positivo che in negativo.
La rivolta rabbiosa e luccicante contro la violenza sulle donne
Il diritto a essere stranieri
“Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge”. E’ l’articolo 10 della Costituzione italiana, la norma che tutela i diritti delle persone straniere che si rifugiano nel nostro paese. Il suo contenuto è chiaro, ma la sua attuazione non lo è altrettanto.