Parliamo di Questo mondo non mi renderà cattivo, la nuova serie animata del fumettista romano italo-francese Zerocalcare, realizzata con Netflix.
Il caffè, metafora migratoria
paesi come Brasile e Costa d”avorio sono rispettivamente al primo e secondo posto come esportatori di caffè nel mondo. Una buona parte dei cittadini di questi paesi sono proprietari di piantagioni di questo frutto energetico. Nonostante però la sua diffusione in queste località, il consumo al contrario non è diffuso.
Ma quali stranieri ? Nuovi italiani
Alla fine, anche se non perfetto, l’italiano lo parliamo, la mentalità di fare cose complicate con metodi semplici l’abbiamo acquisita con il tempo, ci mettiamo a piangere quando Totti dà l’addio al calcio, siamo pure pronti a mandare al quel paese l’autista che salta la fermata del bus e non riusciamo a non cominciare la giornata con un buon caffè.
Salvini ha ragione !
“Salvini ha ragione”. Cosi dicono e si fanno forza, sulla pelle dei piu disadatti. Una ragione senza vere ragioni, che nasce dalla parte oscura dell’Uomo, che é parte della bestia in noi.
Non c’é gloria nel privare gli altri, ancor di meno nell’ucciderli o costringerli.
Ci sono ragioni che diventano pallottole, e ci sono vittime che derivano da quelle ragioni.
Una risorsa, non un problema
Le recenti e cospicue immigrazioni non sono la causa della crisi in Europa. Non è responsabilità dell’emigrato se in Italia ci sono tanti disoccupati, se crescono le povertà e le diseguaglianze, se i giovani studiano e non riescono a inserirsi nel mondo del lavoro e devono a loro volta emigrare lontano dalle loro famiglie per cercasi un futuro accettabile.