“Ma dimmi dimmi “
Di solito chiedono:
“Tu ti senti più italiano o più egiziano
E invece a scuola come eri, bullizzato
Va be’ ma la maestra ti ha mai categorizzato?”
E dai compagni sei mai stato cacciato?”
A lavoro come ti hanno trattato?
Povera stella sei sempre stato emarginato…”
Gli invisibili
Ad uno sguardo introspettivo e/o negli occhi dei nostri contemporanei possiamo avvertire la vertiginosa angoscia del vivere la complessità ed il disaggio del tempo presente. Quando, alcune volte, scorgi un desiderio di riscatto, una positività alla vita, quel sentimento, quella sensazione diventa contagiosa e diventa fiducia in una rinnovata umanità.
Il second gentleman Emhoff e #HeForShe
Il dolore della donna nera: l’attivista brasiliana Vilma Piedade oltre la sorellanza
La discussione sulla sorellanza, termine caro al femminismo per simbolizzare l’unione e sostegno reciproco tra le donne, ha ispirato l’attivista Vilma Piedade, femminista brasiliana nera e antirazzista, nella creazione del termine “dororidade/doloranza” con l’esordio della produzione dell’omonimo libro, nel 2017, in Brasile. L’idea è venuta dopo una riunione del movimento #partidA Rio, dove Vilma si rese conto che il termine “sorellanza” non era abbastanza per spiegare la pressione e oppressione del razzismo che si accumulano sulla donna nera.