E ogni tanto arrivi tu…Il blocco mentale… il bianco totale, risultato del ruotare frenetico della vita
Il dolore della donna nera: l’attivista brasiliana Vilma Piedade oltre la sorellanza
La discussione sulla sorellanza, termine caro al femminismo per simbolizzare l’unione e sostegno reciproco tra le donne, ha ispirato l’attivista Vilma Piedade, femminista brasiliana nera e antirazzista, nella creazione del termine “dororidade/doloranza” con l’esordio della produzione dell’omonimo libro, nel 2017, in Brasile. L’idea è venuta dopo una riunione del movimento #partidA Rio, dove Vilma si rese conto che il termine “sorellanza” non era abbastanza per spiegare la pressione e oppressione del razzismo che si accumulano sulla donna nera.
Papa Bergoglio si racconta anzi si prenota per il vaccino
Un Papa umile simpatico e vicino alla gente, si prenota per fare il vaccino contro il Covid-19, e si riconta in tv. Si raccomanda a non avere paura del vaccino, ma ben si di farlo, per atto di dovere verso se stessi ma soprattutto verso gli altri. Ci invita ad essere altruisti, non lascia alcun dubbio riguardo al vaccino, è fiducioso ed è la stessa fiducia che lui chiede ad ognuno di noi.
L’estrema destra portoghese e francese insieme contro l’Islam e il flusso di immigrati
Il portoghese André Ventura e la francese Marine Le Pen si sono uniti venerdì, 8 gennaio, contro l’imposizione di Bruxelles agli Stati membri di aprire le porte dell’Europa agli immigrati e alle loro famiglie. I due leader dei partiti di destra si sono schierati nel criticare le politiche europee di immigrazione e asilo. “Gli europei devono mobilitarsi contro l’immigrazione”, ha avvertito, ricordando che è un atto di sovranità per ogni paese decidere chi far entrare. “Amici portoghesi, non lasciate che accada; difendi il tuo Paese, la tua storia, i tuoi figli e l’Europa ”, ha fatto appello.
Costellazioni di stelle che ci uniscono a Natale
Appare come qualcosa di magico e ideato per edificare con mattoni forti, i ponti di cui abbiamo bisogno per portare avanti la nostra camminata verso l’inclusione, e in questi giorni dove tutti siamo alla ricerca di speranza ha portato avanti un esercizio natalizio che ci ha scaldato il cuore, con la premessa che essere distanti non vuole dire essere da soli, in un aprire e chiudere di occhi si son messi in gioco i rappresentati delle comunità cattoliche e multiculturali a Bergamo per innalzare un’installazione natalizia piena di colore, folclore e pietanze prelibate